Istruzioni per l’uso del test di valutazione
Impara le lingue con OLS
Introduzione
Benvenuto nelle istruzioni d’uso del test di valutazione OLS. Qui troverai come collegarti, svolgere il test di valutazione e ricevere i tuoi risultati sulla piattaforma OLS. Esse faranno in modo che i risultati del tuo test di valutazione riflettano il livello della tua futura lingua di studio o di lavoro durante il periodo di mobilità.
Accesso e login alla piattaforma OLS
Prima di poter accedere ai test di valutazione OLS, devi attivare il tuo account utente. Dovresti aver ricevuto un’e-mail automatica di invito contenente un link. Fai clic su questo link per attivare il tuo account. Clicca semplicemente sul link fornito nell’e-mail, poi collegati tramite la pagina https://app.erasmusplusols.eu/it.
Se hai dimenticato la password, clicca sul link “Hai dimenticato la tua password?”.
Completa il tuo profilo OLS
Una volta collegato, ti sarà chiesto di modificare il tuo profilo e di inserire i tuoi dati personali. I campi contrassegnati con un asterisco rosso * sono obbligatori.
Se desideri modificare la password, completa “Nuova password” e poi conferma con “Conferma nuova password”.
Ti raccomandiamo di leggere le note legali sulla protezione dei dati prima di cliccare su “Salva modifiche”. Prima di salvare il tuo profilo devi accettare le condizioni sulla protezione dei dati e sulla privacy, in caso contrario non potrai proseguire.
Quando hai finito di completare il tuo profilo, clicca su “Salva modifiche” per proseguire.
Completa il tuo profilo di mobilità OLS
Una volta completato il tuo profilo personale, ti sarà richiesto di inserire i dati relativi alla tua mobilità Erasmus+ o del Corpo europeo di solidarietà. I campi contrassegnati con un asterisco rosso * sono obbligatori.
La lingua del test che stai per svolgere, indicata come “Lingua da valutare”, è stata selezionata dalla tua istituzione/organizzazione di provenienza come lingua principale di studio del tuo periodo di mobilità. Non è possibile modificare questo campo. Se ritieni che la lingua sia errata, prima di continuare a completare il tuo profilo, contatta la tua istituzione/organizzazione di provenienza.
Ricorda inoltre di aggiornare le date del tuo periodo di mobilità. Le date stimate della mobilità sono importanti in quanto determinano la data del tuo test di valutazione finale. Fai attenzione in particolare alla data del ritorno e ricorda che la mobilità non può superare i 13 mesi.
Inserisci anche il fuso orario del luogo in cui studierai o lavorerai durante la mobilità, poiché in seguito potrebbe rivelarsi importante per le attività di Live coaching (tutorato) della piattaforma (se la tua istituzione/organizzazione di provenienza ti seleziona come idoneo a frequentare il corso di lingua OLS online).
Una volta completato il tuo profilo di mobilità, sarai invitato a partecipare a una nuova mobilità. Clicca su “aggiungi mobilità” per aggiungere questa mobilità al tuo account OLS.
Avrai quindi la possibilità di seguire un corso OLS nella lingua locale del tuo paese di destinazione.
Ti ricordiamo che la lingua locale riguarda solo i corsi di lingua e non il test di valutazione. Pertanto il test di valutazione finale sarà nella stessa lingua di quello iniziale, in quanto si tratta della tua lingua principale di studio / di lavoro.
Ricorda che devi completare il tuo profilo personale e i dati relativi alla tua mobilità prima di iniziare il test di valutazione.
Accesso al test di valutazione OLS
Una volta completati i tuoi profili, apparirà un testo di introduzione al test di valutazione. Se desideri modificare il tuo profilo personale, clicca su “Modifica il profilo”, nell’angolo in alto a sinistra della schermata.
In questa pagina troverai una o più sezioni mobilità (se partecipi a più di una mobilità). Le sezioni mobilità sono in ordine cronologico, dalla più recente alla più lontana nel tempo. Puoi modificare il tuo profilo di mobilità attraverso l’icona in alto a destra della schermata.
La pagina di Benvenuto presenta diversi pulsanti:
- Cliccando su “Iniziare il test di valutazione iniziale” all’interno della tua sezione mobilità, puoi iniziare il tuo test di valutazione iniziale.
- Dopo aver svolto il test di valutazione iniziale, i risultati appariranno a sinistra della tua sezione mobilità. Cliccando su “Risultati”, troverai un’analisi più dettagliata dei risultati del tuo test di valutazione.
- Alla destra della sezione mobilità, troverai una notifica che ti comunica quando sarà disponibile il tuo test di valutazione finale. Una volta disponibile, potrai iniziarlo cliccando sul pulsante “Iniziare il test di valutazione finale”. Ti sarà richiesto di completare questo test di valutazione finale alla fine della tua mobilità, per valutare i progressi fatti nella conoscenza della lingua durante il tuo soggiorno all’estero. Non c’è differenza fra il test di valutazione iniziale OLS (prima della mobilità) e il test di valutazione finale OLS (al termine della mobilità). Poiché il test è adattivo, le domande possono variare. Dato che entrambi i test si fondano sugli stessi principi, è possibile misurare i progressi fatti nella conoscenza della lingua durante il tuo periodo di mobilità.
- Al termine del tuo periodo di mobilità (indicato nella tua sezione mobilità), puoi accedere al tuo attestato di partecipazione cliccando su "Il mio attestato di partecipazione" al corso di lingua OLS.
Il sistema verifica in seguito la configurazione audio. Clicca su “Clicca per ascoltare” per verificare se i tuoi altoparlanti o cuffie funzionano correttamente (accertati che siano stati attivati).
Quindi clicca su “Sì” se il test audio ha dato esito positivo. Se il test audio non ha dato esito positivo, cliccando su “No”, apparirà un altro messaggio con un elenco di azioni da eseguire per configurare l’audioio.
Dopo aver cliccato su “Sì”, quindi su “continuare”, puoi iniziare il test di valutazione.
Svolgimento del test di valutazione OLS
Il tempo medio per svolgere il test è di circa 30 o 35 minuti. Non è comunque previsto alcun limite di tempo, puoi impiegare tutto il tempo che ti serve per svolgere il test.
Queste differenti sezioni del test hanno lo scopo di valutare in modo integrato le tue competenze comunicative, grammaticali, lessicali e ortografiche.
Se a un certo punto desideri uscire dal test di valutazione o se riscontri un problema tecnico durante lo svolgimento, potrai ricominciare dall’inizio della sezione in cui l’hai interrotto. Ricorda che una volta selezionata una risposta e fatto clic su “continuare”, non potrai più tornare alla domanda precedente. Se non conosci la risposta a una domanda, clicca su “continuare”e prosegui il test senza selezionare una risposta.
Grammatica
Nella prima sezione vengono valutate le tue competenze grammaticali. La sezione ‘Grammatica’ comprende due tipi di esercizi, a scelta multipla e cloze test (frasi da completare con parole mancanti), per un totale di 20 domande.
L’esempio riportato qui di seguito mostra un esercizio a scelta multipla nel quale devi scegliere l’opzione giusta in un elenco di termini facendo clic sul cerchietto accanto a ogni opzione. Quindi fai clic su “continuare” per passare alla domanda successiva.
Nell’angolo in alto a destra della schermata puoi visualizzare il livello di difficoltà di ogni domanda: aumenterà o diminuirà in base al tuo livello di conoscenza della lingua. Il sistema avvia il test in modo predefinito con una domanda di livello A2 (QCER). Nella barra in fondo alla pagina puoi seguire l’avanzamento del tuo test di valutazione. Ogni casella completata indica il numero di risposte fornite. La barra di avanzamento mostra le 5 sezioni da completare durante lo svolgimento del test di valutazione.
Lessico
Nella seconda parte, costituita da 15 domande, viene valutata la tua abilità lessicale. Come nella sezione precedente, devi rispondere a quesiti a scelta multipla e cloze test scegliendo il termine (nome, aggettivo, verbo, pronome e preposizione), la frase o l’espressione adeguata a un determinato contesto.
Comprensione orale
Nella terza sezione, contenente 10 domande, vengono valutate le tue competenze nella comprensione orale. Ogni domanda si basa su un estratto audio registrato. Puoi verificare la qualità di riproduzione dell’audio sul tuo dispositivo facendo clic sull’icona dell’altoparlante nell’angolo in alto a destra della schermata introduttiva. Per ascoltare la traccia, clicca sull’altoparlante. Puoi ascoltare ogni estratto audio al massimo due volte.
Ti consigliamo di leggere almeno una volta la domanda e le risposte possibili prima di leggere l’estratto audio. Ciascuna domanda si presenta sotto forma di test a scelta multipla basato su un breve dialogo o monologo. Ad esempio, la trascrizione per la domanda seguente è: "Persona: Jim, how long do you spend on the computer every day? - Jim: usually 4 hours during the week but I don't work on it at the weekend":
Oppure devi semplicemente identificare una parola o una frase utilizzata nel dialogo come mostrano le due schermate qui di seguito:
Oppure ti si richiede di identificare il contesto di una conversazione indicato da una serie di elementi. (segnale di linea telefonica, tipo di lingua utilizzata: "Sono Charles", ecc.):
Comprensione scritta
La sezione finale, contenente 10 domande, valuta la tua capacità di comprendere un testo scritto. La tipologia di test presentato dipenderà dal livello di difficoltà della domanda e comprenderà: estratti di articoli di giornale, pubblicità, lettere, e-mail o passi letterari.
Risultati del test di valutazione
Una volta completate le 4 sezioni del test di valutazione, riceverai un’analisi dettagliata relativa all’esito della tua prova, come mostra la pagina dei risultati qui di seguito:
La parte in alto a sinistra della schermata indica il tuo livello complessivo secondo il QCER, con una breve descrizione relativa al livello raggiunto. Il grafico a destra indica il punto in cui ti trovi nel tuo percorso di apprendimento.
Al centro della pagina appare un commento più dettagliato per ogni competenza linguistica.
Facendo clic su “Stampare il rapporto di valutazione” potrai stampare la schermata dei risultati del tuo test.
Puoi anche scaricare un file PDF con i tuoi risultati dalla tua pagina di Benvenuto, cliccando sul pulsante “Risultati del mio test di valutazione iniziale”, che si trova nella parte superiore della pagina. Ti ricordiamo inoltre che non puoi ripetere il test linguistico dopo averlo terminato e aver pertanto ricevuto i risultati. È una buona occasione per svolgere il test al meglio delle tue possibilità. Ti consigliamo di aggiornare il tuo CV aggiungendo il tuo livello linguistico attuale.
I risultati del test di valutazione saranno inoltrati solo a te e all’istituzione/organizzazione incaricata della tua selezione o che coordina il tuo progetto di volontariato. I risultati degli studenti universitari e dei tirocinanti non saranno comunicati all’istituzione/organizzazione di destinazione. I risultati dei volontari Erasmus+ e dei tirocinanti IeFP non saranno comunicati automaticamente alle altre organizzazioni del progetto.
L’esito del test di valutazione OLS non preclude la tua partecipazione ai programmi di mobilità Erasmus+ o del Corpo europeo di solidarietà. Possono essere utilizzati dall’istituzione/organizzazione di provenienza per individuare i partecipanti che necessitano maggiormente di un sostegno linguistico.
Alla fine del periodo di mobilità Erasmus+ o del Corpo europeo di solidarietà, ti sarà chiesto di svolgere un altro test di valutazione per verificare i progressi compiuti durante il soggiorno all’estero. Sulla tua pagina di Benvenuto troverai una notifica che ti comunica quando sarà disponibile il tuo test di valutazione finale.
Una volta disponibile, potrai iniziarlo cliccando sul pulsante “Iniziare il mio test di valutazione finale” nella parte superiore della tua pagina di Benvenuto. Non c’è differenza fra il primo test (svolto prima della mobilità) e il secondo test di valutazione OLS (che svolgerai al termine della mobilità). Le domande possono essere differenti poiché il test è adattivo. Dal momento che entrambi i test si basano sugli stessi principi, è possibile misurare i progressi compiuti durante il periodo di mobilità.
Puoi scaricare un file PDF con i risultati del tuo test di valutazione finale, cliccando sul pulsante “I risultati del mio test di valutazione finale”, che si trova sulla tua pagina di Benvenuto.
Nel caso in cui il tuo livello linguistico non sia migliorato durante il programma di mobilità Erasmus+ o del Corpo europeo di solidarietà, non vi sarà alcuna conseguenza negativa rispetto alla tua partecipazione al programma.
a Commissione Europea utilizza i dati aggregati dei risultati dei test di valutazione a scopo statistico.
Supporto
Se riscontri dei problemi durante lo svolgimento del test di valutazione, contatta il nostro servizio di assistenza tecnica facendo clic su “Segnala un problema” nell’angolo in alto a destra in qualsiasi momento durante il test di valutazione. Qualora dovessi riscontrare qualsiasi problema durante lo svolgimento della valutazione linguistica sull’app OLS, esci dalla valutazione e contatta il nostro team di assistenza tecnica facendo clic su “Segnala un problema”.
In bocca al lupo per il tuo test di valutazione OLS!